Milano – Il robusto imballaggio offre una protezione ottimale per i tergicristalli di alta qualità Bosch Aerotwin, preservandoli dai danni durante il trasporto e lo stoccaggio. All'interno della scatola, i tergicristalli sono fissati in un contenitore che ne protegge il delicato profilo. Questo contenitore, precedentemente realizzato in plastica PET, è ora realizzato con un materiale a base di fibre di cellulosa paragonabile al cartone e proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Di conseguenza, gli imballaggi per i tergicristalli Aerotwin possono essere riciclati con la carta. L'imballaggio è stato stampato con PAP 21, un codice di riciclaggio che indica che si tratta di cartone non ondulato realizzato con fibre di legno. Prendendo come base la produzione Aerotwin per il 2023, il passaggio a imballaggi ecologici consente di risparmiare oltre 350 tonnellate di plastica all'anno.
La divisione Mobility Aftermarket (MA) fornisce al mercato del post-vendita e alle officine di riparazione di tutto il mondo una gamma completa di attrezzature per diagnosi e riparazioni e una vasta gamma di parti di ricambio – dai ricambi nuovi o revisionati alle soluzioni di riparazione – per autovetture e veicoli commerciali. Il suo portafoglio comprende prodotti realizzati come primo impianto Bosch, nonché prodotti e servizi post-vendita sviluppati e prodotti internamente. Circa 16.000 collaboratori e una rete logistica globale garantiscono che pezzi di ricambio diversi arrivino ai clienti in modo rapido e puntuale. MA fornisce tecnologia di prova e riparazione, software diagnostico, formazione e servizi informativi. Inoltre, la divisione è responsabile delle officine "Bosch Service", una delle più grandi catene di riparazioni indipendenti del mondo, con circa 13.000 officine e oltre 1.000 officine AutoCrew in più di 100 Paesi. Inoltre, con Bosch Classic, MA supporta i proprietari di auto d’epoca con un’ampia gamma di ricambi e servizi.
Maggiori informazioni sono disponibili su www.boschaftermarket.it
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 418.000 collaboratori (al 31 dicembre 2024) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro nel 2024. Con le sue attività di business, Bosch utilizza la tecnologia per contribuire a dare forma a trend globali, come l’automazione, l’elettrificazione, la digitalizzazione, la connettività e la sostenibilità. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. Inoltre, applica la sua esperienza nella connettività e nell'intelligenza artificiale per sviluppare e produrre prodotti sostenibili e di facile utilizzo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita", Bosch vuole contribuire a migliorare la qualità della vita e preservare le risorse naturali. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 490 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 87.000 i collaboratori Bosch impegnati in ricerca e sviluppo.
Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.com