Milano – "I macrotrend come l’urbanizzazione e la sostenibilità cambieranno profondamente la mobilità e la moto così come le conosciamo oggi" ha dichiarato Dirk Hoheisel, membro del Board of Management di Robert Bosch GmbH. "Le tecnologie di Bosch conducono le moto nel futuro, rendendole più sicure e aumentando l'efficienza dei sistemi di propulsione". L’obiettivo di Bosch è eliminare dalla mobilità del futuro gli incidenti, lo stress e le emissioni, questo vale anche per le moto.
La domanda dei veicoli a due ruote è costantemente in crescita sia come opzione di trasporto per i mercati di massa emergenti sia come elemento della mobilità multimodale nelle metropoli. Si prevede che entro il 2021 la produzione mondiale di veicoli a due ruote raggiungerà circa 160 milioni di unità di oltre il 30% rispetto ad oggi. In questo contesto, la vendita di prodotti per le due ruote risulta strategica. La business unit Two-Wheeler & Powersports, con sede a Yokohama, Giappone, ha registrato un incremento del fatturato di oltre il 20% rispetto al 2016, una crescita doppia rispetto al mercato. Entro il 2020, Bosch punta a raggiungere un fatturato di un miliardo di euro grazie alle tecnologie per motocicli. L'azienda offre sistemi di assistenza, soluzioni connesse e moderni sistemi di propulsione ed elettrificazione per i veicoli a due ruote e powersport.